top of page

Annunciati i 20 finalisti della VII edizione del Doc/it Professional Award

  • www.documentaristi.it
  • 8 mar 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Siamo lieti di annunciare i 20 titoli italiani selezionati in occasione della VII edizione del Doc/it Professional Award - premio prodotto da Doc/it in collaborazione con Roma Lazio Film Commission e 100autori, rivolto ai migliori film documentari italiani prodotti nel 2016.

I 20 finalisti sono stati scelti da un comitato composto da chi è stato premiato o nominato nelle passate edizioni del premio.

I titoli selezionati accedono alla terza e ultima fase della VII edizione, durante la quale i film saranno sottoposti alla visione dell’Academy allargata, composta da autori, tecnici, critici e specialisti del settore, con il compito di votare la Migliore Regia – Miglior Documentario dell’anno.

Ecco l’elenco dei finalisti, in ordine alfabetico:

1. L'Amatore di Maria Mauti, prodotto da MP1 2. The black sheep di Antonio Martino, prodotto da Bo Film 3. Castro di Paolo Civati, prodotto da Tangram Film 4. Ciao amore, vado a combattere di Simone Manetti, prodotto da Meproducodasolo 5. I cormorani di Fabio Bobbio, prodotto da Strani Film in collaborazione con Officina Film 6. Ho conosciuto Magnus di Paolo Fiore Angelini, prodotto da ABC in collaborazione con Icaro Like-us, Promomusic, Maxman Coop Società Cooperativa, El Garaje 7. Liberami di Federica Di Giacomo, prodotto da Mir Cinematografica, Opera Film; in collaborazione con Rai Cinema, France 3 Cinema 8. La lunga strada gialla di Christian Carmosino & Antonio Oliviero, prodotto da Centro Produzione Audiovisivi – Università Roma Tre 9. Mani Nostre di Caterina Pecchioli, prodotto da Dugong Production & Shoot&Post 10. La mia casa e i miei coinquilini (il lungo viaggio di Joyce Lussu) di Marcella Piccinini 11. Moloch di Stefano P. Testa, prodotto da Lab 80 film 12. Moo Ya di Filippo Ticozzi, prodotto da Effendem Film 13. La Natura delle Cose di Laura Viezzoli, prodotto da LADOC srl, Associazione "i Bicchieri di Pandora"; in collaborazione con Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia 14. Ninna Nanna Prigioniera di Rossella Schillaci, prodotto da Indyca; in collaborazione con De Films En Aiguille 15. Le porte del paradiso di Guido Nicolás Zingari, prodotto da Il Piccolo Cinema 16. I Ricordi del Fiume di Gianluca, Massimiliano De Serio, prodotto da La Sarraz Pictures; in collaborazione con Rai Cinema 17. Sopra il Fiume di Vanina Lappa 18. Spira Mirabilis di Martina Parenti & Massimo D'Anolfi, prodotto da Montmorency Film; in collaborazione con Rai Cinema, SRF - Schweizer Radio & Fernsehen, SRG SSR idée suisse 19. L'ultima spiaggia di Thanos Anastopoulos, Davide Del Degan, prodotto da Mansarda Production, Fantasia, Arizona Productions; in collaborazione con Rai Cinema 20. Vergot di Cecilia Bozza Wolf, prodotto da ZeLIG

Dettagli e schede film: www.italiandoc.it/DPA-VII-ed-finalisti

Novità di questa edizione, frutto della sinergia con Roma Lazio Film Commission, è l’attribuzione di un premio di categoria alle professioni che maggiormente contribuiscono a comporre un’opera documentaria. Le giurie di ciascuna categoria sono composte da professionisti riconosciuti nell’ambito dei mestieri della fotografia, del montaggio e della produzione.

1. Regia – Miglior Documentario dell’anno 2. Direttore alla fotografia 3. Montaggio 4. Produzione 5. Scrittura (premio 100autori - Associazione dell'Autorialità Cinetelevisiva) 6. Territorio (premio Roma Lazio Film Commission)

In particolare, il premio del Territorio del Lazio sarà conferito da Roma Lazio Film Commission e il premio dedicato alla Scrittura, verrà affidato all’Associazione dell’Autorialità Cinetelevisiva 100autori, che rinnova per il quarto anno consecutivo il suo sostegno al Doc/it Professional Award.

I giurati avranno la possibilità di visionare i finalisti in streaming video protetto tramite la piattaforma creata da Doc/it - ITALIANDOC (www.italiandoc.it), unica directory del documentario italiano, che ad oggi comprende un network di oltre 1.500 professionisti e un archivio con più di 2.300 film documentari.

Il premio è un’occasione ormai consolidata per creare un momento di dibattito e confronto all’interno della categoria con particolare riferimento ai documentari di creazione che, come è stato evidente negli ultimi anni, sempre più stanno conquistando uno spazio di identità come opere cinematografiche destinate alla sala.

I premi DOC/IT PROFESSIONAL AWARD - VII edizione saranno conferiti in occasione di una manifestazione pubblica che si terrà ad aprile 2017 a Roma, alla presenza di autori, critici e pubblico.

Link originale:

http://www.documentaristi.it/attivita/447.htm


 
 
 
bottom of page